Ti è mai capitato di percorrere un sentiero, passeggiare nel tuo quartiere o semplicemente guardare il tuo giardino e chiederti: "Che pianta è quella?" Questa curiosità è universale. Nel passato, la risposta richiederebbe di portare con sé pesanti guide botaniche o di consultare un esperto. Tuttavia, oggi, il tecnologia mettere un botanico nella sua tasca ogni uno di noi. La ricerca di app per identificare le piante in pochi secondi è cresciuta esponenzialmente, e sapere Come utilizzare l'app PlantNet per identificare le piante è diventata la soluzione gratuita più popolare, Poi le persone vogliono risposte immediate per entrare in contatto con il mondo naturale.
Sebbene il titolo di questo articolo suggerisce “app” (al plurale), abbiamo deciso di concentrarci approfonditamente su una delle più rispettate, potenti e, soprattutto, disponibile gratuitamente sul mercato: il PlantNetA differenza di molte alternative che si concentrano su risorse di giardinaggio a pagamento, PlantNet è, in sostanza, un progetto di scienza cittadina. Perciò, non solo soddisfa la tua curiosità, ma ti consente anche di contribuire alla ricerca scientifica globale. Perciò, se vuoi andare oltre le basi e imparare Come utilizzare l'app PlantNet per identificare le piante In effetti, questa guida completa è per te.
Cosa rende PlantNet diverso dalle altre app?
In primo luogoÈ fondamentale comprendere che PlantNet non è solo un'applicazione qualsiasi sul mercato: è una piattaforma collaborativa. Lanciata nel 2013, è il risultato di uno sforzo congiunto di scienziati di rinomati istituti di ricerca francesi come CIRAD, INRAE, INRIA e IRD.
Questa origine scientifica è il suo più grande elemento differenziante. Diversamente A differenza delle applicazioni commerciali che possono utilizzare database proprietari, PlantNet utilizza un database collaborativo e aperto, costantemente alimentato e convalidato dagli utenti stessi e dagli esperti. In altre paroleQuando utilizzi PlantNet, non sei solo un consumatore di informazioni; sei un potenziale "cittadino scienziato".
Identificazione delle piante PlantNet
Android
Il vantaggio di essere un progetto di scienza dei cittadini
Il concetto di “scienza dei cittadini” significa che ricercatori e pubblico in generale collaborano a progetti scientifici. Nel caso Con PlantNet, ogni foto che invii per l'identificazione (e soprattutto ogni volta che confermi un suggerimento) aiuta ad addestrare l'intelligenza artificiale del sistema. InoltreQuesti dati generano mappe di distribuzione delle specie, aiutano a monitorare la biodiversità e possono persino tracciare la diffusione delle piante invasive.
Di conseguenzaPlantNet si concentra molto di più sull'identificazione delle piante selvatiche (flora autoctona, piante da sentiero, alberi) rispetto a molti concorrenti, che a volte si concentrano maggiormente sulle piante ornamentali e da giardino (sebbene PlantNet identifichi anche queste).
È davvero gratuito?
SÌ. Senza dubbioQuesto è il vantaggio più apprezzato dagli utenti. PlantNet è completamente gratuito per il suo utilizzo principale: l'identificazione delle piante. Non esiste un "piano premium" che consenta identificazioni illimitate o funzioni essenziali. Questo succede perché il suo scopo principale è raccogliere dati per la ricerca. PerciòL'interesse degli sviluppatori è che quante più persone possibile lo utilizzino il più frequentemente possibile. Potresti trovare alcuni acquisti in-app, ma di solito sono legati a funzionalità altamente accessorie o a modalità di donazione al progetto, piuttosto che alla funzionalità di identificazione principale.
Guida dettagliata: come utilizzare l'app PlantNet per identificare le piante
Imparare Come utilizzare l'app PlantNet per identificare le piante è semplice, Ma Ci sono alcuni trucchi e passaggi che, se seguiti correttamente, aumentano notevolmente l'accuratezza dei risultati. L'interfaccia dell'app è pulita e focalizzata sulla funzionalità.
Passaggio 1: download e configurazione iniziale
OvviamenteIl primo passo è scaricare l'app. È disponibile gratuitamente sia su Google Play Store (per Android) che su App Store (per iOS). Basta cercare "PlantNet". Il logo ufficiale è la sagoma di un albero verde.
Dopo Al momento dell'installazione, l'app ti chiederà le autorizzazioni standard: accesso alla fotocamera (per scattare foto) e alla galleria (per caricare le foto già scattate). Puoi concedere queste autorizzazioni in tutta sicurezza.
Passaggio 2: schermata iniziale e fotocamera
All'apertura L'interfaccia dell'app è minimalista. Vedrai un feed dei contributi recenti di altri utenti da tutto il mondo e, soprattutto, un pulsante mobile per la fotocamera, solitamente verde. Questo è il tuo comando principale.
Prima nello scattare la foto però c'è un passaggio cruciale che molti principianti ignorano e che è fondamentale per la precisione: i "Progetti" o "Flore".
Fase 3: Il concetto più importante di PlantNet: “Progetti”
Questa è la funzionalità che definisce PlantNet. Diversamente A differenza di altre app che utilizzano un unico enorme database per ogni cosa, PlantNet consente di filtrare la ricerca in base ai "Progetti" (o Flora).
Un progetto è, fondamentalmente, un sottoinsieme del database focalizzato su una specifica regione geografica o tipo di pianta. Per esempio, troverai progetti come:
- Flora mondiale: Il database più completo, che include piante provenienti da ogni angolo del pianeta.
 - Flora del Brasile: Un progetto incentrato sulle specie autoctone più diffuse in Brasile.
 - Piante utili: Concentrato su piante con usi noti (medicinali, commestibili, ecc.).
 - Progetti regionali: (ad esempio, flora dell'Europa occidentale, flora amazzonica, ecc.).
 
Perché è così importante? Immaginare Immagina di essere in Brasile e di scattare una foto di una foglia. Se utilizzi il progetto "Flora del Brasile", l'IA dovrà solo confrontare la tua foto con le specie rilevanti per quella regione, rendendo l'identificazione molto più rapida e accurata. Se, d'altra parte, se si utilizza "Flora mondiale", η AI dovrà prendere in considerazione piante provenienti dall'Asia o dall'Africa che potrebbero essere visivamente simili, aumentando la possibilità di errore.
PerciòLa regola d'oro è: se stai identificando una pianta che ritieni autoctona o comune nella tua regione, seleziona il progetto geografico corrispondente. Se si tratta di una pianta ornamentale o esotica, o se ti trovi in un giardino botanico, "Flora Mondiale" è la scelta migliore.
Fase 4: la foto perfetta per identificare le piante con PlantNet
Adesso sì, fai clic sul pulsante della fotocamera. L'app ti offrirà due opzioni: "Fotocamera" (per scattare una foto immediatamente) o "Galleria" (per utilizzare una foto esistente).
La qualità della foto è il fattore chiave per un'identificazione efficace. Segui attentamente questi consigli:
- Isolare l'organo: PlantNet AI funziona meglio quando glielo dici Che cosa ti sta guardando. Non fotografare l'intero albero o un'aiuola. Invece, avvicinatevi e concentratevi su un singolo “organo” della pianta.
 - Sfondo pulito: Questo è il segreto. Cerca di tenere a fuoco solo la foglia o il fiore. Se possibile, posiziona la mano dietro la foglia per creare uno sfondo neutro oppure fotografala contro il cielo o un muro. Evitare sfondi "disordinati", come erba o altre foglie, poiché confondono l'IA.
 - Messa a fuoco e luce: L'immagine deve essere nitida. Tocca lo schermo per mettere a fuoco. Inoltre, preferisci sempre la luce naturale, Ma Evitate il sole diretto di mezzogiorno, che sbiadisce i colori e sbiadisce le texture. La luce soffusa di una giornata nuvolosa è perfetta.
 
Passaggio 5: comunicare all'app cosa hai fotografato
Dopo Una volta acquisita (o selezionata) un'immagine, PlantNet presenterà una schermata cruciale. Chiederà: "La tua foto contiene?". Vedrai le icone per:
- Foglio
 - Fiore
 - Frutta
 - Corteccia (tronco)
 - Portamento (pianta intera)
 - Altro
 
Questo passaggio è obbligatorioÈ necessario indicare all'applicazione quale parte della pianta è raffigurata nella foto. Questo succede perché gli algoritmi di intelligenza artificiale sono diversi; il modello addestrato per riconoscere le foglie è diverso dal modello addestrato per i fiori.
PerciòSe hai scattato una foto di un fiore, tocca "Fiore". Se hai più foto (una della foglia e una del fiore), PlantNet ti consente di aggiungere più immagini, il che aumenta esponenzialmente la precisione. Infatti, questa è una delle migliori pratiche di Come utilizzare l'app PlantNet per identificare le piante come un professionista.
Fase 6: Analisi e conferma dei risultati
Dopo confermare le immagini e gli organi, l'applicazione elaborerà le informazioni in pochi secondi. Essa, Poi, presenterà un elenco di risultati probabili, classificati in base a una percentuale di "corrispondenza" (somiglianza visiva).
Raramente la prima opzione sarà 100%. Potresti vedere qualcosa come "87% – Monstera deliciosa” (Costola d’Adamo).
A questo puntoNon accettare ciecamente il primo risultato. L'app mostrerà foto di riferimento per ogni suggerimento. Clic Confronta le foto nel database con la pianta che vedi davanti a te. Le foglie sono le stesse? Il fiore ha la stessa struttura?
Se Se sei sicuro che il primo suggerimento sia corretto, puoi cliccare su "Conferma". Facendo questo, stai partecipando attivamente alla citizen science. La tua osservazione è ora aggiunta al database e contribuirà ad addestrare l'IA, oltre a essere registrata nel tuo profilo.
Identificazione delle piante PlantNet
Android
Funzionalità aggiuntive dell'applicazione PlantNet per l'identificazione delle piante
Sebbene l'identificazione è il fiore all'occhiello, PlantNet offre altre preziose schede e funzionalità che approfondiscono l'esperienza e completano l'uso principale di identificare le piante con PlantNet.
La scheda “Specie”
Se non vuoi identificarti, ma sì ImparareQuesta scheda è una miniera d'oro. Qui puoi esplorare l'intera flora del progetto selezionato. Puoi cercare per nome (comune o scientifico) o filtrare per famiglia botanica (ad esempio, Arecaceae, palme) o genere (ad esempio, Filodendro). È un'enciclopedia botanica interattiva.
La scheda "Le mie osservazioni"
Questo è il tuo diario di campo digitale. Tutto Le piante che hai identificato e confermato vengono salvate qui, organizzate per data e specie. Col tempo, creerai un impressionante catalogo personale di tutte le piante che hai scoperto. Inoltrequeste osservazioni vengono mappate, consentendoti di vedere dove sono state fatte le tue scoperte.
Gruppi e sfide (interazione sociale)
PlantNet ha anche una componente social. È possibile unirsi a "gruppi" (solitamente focalizzati su regioni o tipologie di piante) e persino partecipare a sfide di identificazione. Quello, Ancora, rafforza l'aspetto comunitario e scientifico del progetto.
Errore PlantNet? Soluzioni comuni per l'identificazione delle piante
Nessuna IA è perfetta. PossibilmentePlantNet potrebbe non trovare la tua pianta o potrebbe fornire risultati con percentuali molto basse (inferiori a 10%). Quando questo accade, la causa è solitamente una di queste tre:
- La foto è brutta: Come accennatoGli errori 90% sono dovuti a foto di scarsa qualità. Uno sfondo disordinato, sfocato o un'illuminazione inadeguata. La soluzione è semplice: riprovare, seguendo i suggerimenti del passaggio 4.
 - È stato selezionato il progetto sbagliato: Potresti provare a identificare una pianta da giardino esotica (ad esempio un'orchidea asiatica) mentre utilizzi il progetto "Flora del Brasile". Naturalmente, l'app non lo troverà lì. La soluzione: cambia il progetto in "Flora Mundial" e riprova l'identificazione.
 - La pianta è molto rara o una cultivar: PlantNet è eccellente con le specie, Ma potrebbero avere difficoltà con le “cultivar” (quelle varietà create dall’uomo, come una rosa di un colore specifico). In questi casi, probabilmente identificherà il genere o la specie genitore (ad esempio, Rosa sp.), che è già un ottimo punto di partenza.
 
Dominare Come utilizzare l'app PlantNet per identificare le piante implica la comprensione di questa interazione tra la foto, l'agenzia e il progetto.

Conclusione: padroneggiare l'app PlantNet per identificare le piante
InsommaPlantNet si afferma come un'applicazione essenziale per qualsiasi appassionato di natura, studente di biologia o giardiniere curioso. Sebbene Anche se non dispone dei promemoria per l'irrigazione o delle funzioni "medico delle piante" di alcuni concorrenti a pagamento, mantiene la sua promessa principale con eccellenza scientifica: identificare le piante in modo rapido, accurato e gratuito.
Scegliendolo, non stai semplicemente scaricando un'utilità: ti stai unendo a un movimento scientifico cittadino globale. Ora che tu sappia Come utilizzare l'app PlantNet per identificare le piante nel modo giusto, selezionando i progetti, isolando l'organo e scattando foto nitide, sei pronto a svelare i misteri verdi che ti circondano. Perciò, scarica l'app e inizia a esplorare.
